Cigno nero: raro evento a Roma
Anche se la notizia riguarda un animale in cattività, cosa che non condividiamo, è comunque un evento raro da segnalare. Sono nati quattro piccoli da un esemplare di cigno nero…
Anche se la notizia riguarda un animale in cattività, cosa che non condividiamo, è comunque un evento raro da segnalare. Sono nati quattro piccoli da un esemplare di cigno nero…
Il video dei lupi del litorale Da qualche giorno ha richiamato l'attenzione degli utenti social un video in cui sono stati ripresi 5 lupi in un'area agricola del Litorale Romano.…
Commissario per gli animali? Lo chiedono in 118 Sono 118, un numero record, gli europarlamentari che hanno presentato un'interrogazione orale, promossa dal deputato Niels Fuglsang (S&D, Danimarca), a sostegno della…
(9Colonne) Roma, 6 mag - Sta per sbarcare in Campidoglio il nuovo Regolamento Tutela Animali. La discussione del testo dovrebbe iniziare già oggi pomeriggio. Lo rende noto la LAV di…
75mila animali aiutati, 25mila soccorsi, oltre 30mila dati in adozione e 5.470 assistiti a causa del Covid. Il 2020 dell’Enpa nel rapporto annuale. Ogni giorno l'Associazione ha trovato casa a 80…
Napoli, bimbo in lockdown. Immaginate uno dei tanti bambini chiusi un casa per il lockdown. Immaginate quanto possano diventare noiose le giornate, divise fra DAD, un po' di tv, un…
La LAV ha pubblicato un interessante articolo, per la precisione un Manifesto, sulla necessità di cogliere l'occasione di questa pandemia per rivedere le modalità di sfruttamento delle risorse del pianeta…
In Italia lo Storno (Sturnus vulgaris) è principalmente una specie svernante, giunge nel nostro Paese tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre provenendo per lo più dalle regioni dell’Europa nord-orientale. Col sopraggiungere della primavera, tra la fine di marzo e la metà del mese di aprile, la maggior parte della popolazione fa ritorno ai luoghi di nidificazione, mentre una piccola parte rimane in Italia per riprodursi nelle nostre campagne.